Sabato 19 maggio 2018, h. 20:30

ROMEO E GIULIETTA

Balletto in due atti su musiche di P.I. Čajkovskij

Coreografia, regia e costumi FEDERICO VERATTI

Scenografia MARCO PESTA

con il BALLETTO DI MILANO

La più grande storia d’amore in un balletto ricco di emozione per la prima volta in Ticino dopo prestigiose tappe internazionali. Protagonisti gli straordinari danzatori del Balletto di Milano, una delle maggiori Compagnie di balletto italiane.

 

SINOSSI
Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti sono due giovani nobili veronesi, figli di due famiglie rivali. I tre amici Romeo, Mercuzio e Benvolio si introducono alla festa mascherata che i Capuleti hanno organizzato per presentare la loro figlia Giulietta al futuro sposo, il conte Paride. Romeo è folgorato dalla vista di Giulietta e torna dopo la festa sotto la sua casa per incontrarla. I due giovani si innamorano e, nonostante l’odio che divide i loro genitori, decidono di sposarsi segretamente con l’aiuto di Lorenzo, un frate loro amico. Il giorno dopo Tebaldo, cugino di Giulietta si scontra in duello con Mercuzio e lo uccide. Romeo vendica l’amico, uccidendo Tebaldo e, per questo delitto, viene bandito da Verona. Prima di lasciare la Città con l’aiuto della balia di Giulietta trascorre la notte con l’amata. Nel frattempo il padre di Giulietta organizza le nozze della figlia con Paride e la giovane chiede aiuto a frate Lorenzo che le consiglia uno stratagemma: dovrà bere una pozione che la farà credere morta mentre, in realtà, sarà solo profondamente addormentata mentre lui si occuperà di avvisare Romeo. Romeo, però, non riesce ad essere avvertito in tempo e, appresa la notizia della morte di Giulietta, torna a Verona. Credendo l’amata morta, decide anch’egli di morire bevendo una fiala di veleno. Risvegliatasi dal sonno, Giulietta scopre il cadavere di Romeo accanto a sé e, per la disperazione, si uccide con il pugnale del suo sposo. Le due famiglie, di fronte alla tragedia accaduta, decidono di riappacificarsi, dimenticando le antiche rivalità.

CAST
Federico Mella – 
Romeo Montecchi
Nato a Bergamo nel 1993, fresco di studi con grandi insegnanti del panorama internazionale della danza, a soli 17 anni entra a fra parte del Balletto di Milano. Dal 2012 è nell’organico stabile della compagnia dove, dopo aver ricoperto importanti ruoli solistici, al 2013 risale il suo debutto come primo ballerino in Romeo e Giulietta di Giorgio Madia. Successivamente è protagonista di Schiaccianoci, Carmen, Romeo e Giulietta e Cenerentola danzando ruoli di solista e primo ballerino anche in tutte le altre produzioni. Anche in rappresentanza della Compagnia, partecipa in qualità di primo ballerino guest ad eventi e spettacoli di prestigio tra cui, nel 2016, il Grande Spettacolo dell’Acqua a Monteverde (AV) con regia di Carmen Vella e il Galà internazionale di Batumi (Georgia). Insieme ad Alessandro Torrielli, nel 2017 gli è stata affidata la coreografia della nuova produzione Shéhérazade, balletto che in luglio ha inaugurato il prestigioso Festival Internazionale “Fituc” di Casablanca. Nella stagione 2017/18 è scelto per interpretare il ruolo di Siegfried nel nuovo Lago dei Cigni firmato dal coreografo estone Teet Kask.

Giordana RobertoGiulietta Capuleti
Nata nel 1995 si è diplomata nel 2014 all’AIDA di Milano. Ha frequentato numerosi stages con maestri di calibro internazionale e vinto importanti premi. Negli anni della formazione ha fatto parte del Gruppo Giovani Danzatori di Marisa Caprara con cui ha partecipato a numerose produzioni ricoprendo importanti ruoli. Nel 2014 ha lavorato con Duende Dance Company di Francesco Ventriglia per Bolero e da dicembre dello stesso anno fa parte del Balletto di Milano. Da subito ha ricoperto importanti ruoli solistici in tutte le produzioni e oggi è tra le danzatrici di spicco della Compagnia. Danza i primi ruoli di Schiaccianoci e Romeo e Giulietta e partecipa come guest a Galà ed eventi, tra cui, nel 2016, il Grande Spettacolo dell’Acqua a Monteverde (AV) con regia di Carmen Vella e il Galà internazionale di Batumi (Georgia).

Balletto di Milano
Ambasciatore della danza italiana nel mondo, è una delle compagnie di danza di maggior prestigio in Italia, riconosciuto dal Ministero per le Attività Culturali, Regione Lombardia e Comune di Milano. Nella sua storia spiccano numerosi e grandi artisti e collabora con i maggiori teatri italiani fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi. Parallelamente vanta un’importante attività internazionale: è stata la prima compagnia italiana ospite al Teatro Bolshoi di Mosca, nel 2011 (anno della cultura italiana in Russia) è stata invitata dal Ministero della Cultura Russo a Mosca ed è presente stabilmente in 10 Paesi tra cui la Svizzera. Tutti i suoi danzatori si sono formati nelle migliori accademie internazionali e il Balletto di Milano si contraddistingue per l’alto livello tecnico ed artistico e un vasto repertorio. Nel 2017 ha rappresentato l’Italia, Paese ospite d’onore dell’anno, al Festival FITUC di Casablanca (Marocco) e in aprile il suo spettacolo Anna Karenina, in scena la Vene Teater di Tallinn, ha fatto parte degli eventi per le celebrazioni dell’Indipendenza dell’Estonia. Il Balletto di Milano ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui, nel 2017, il “Premio Speciale Eccellenza Box Office”, Oscar della Danza.


Scopri di più su:

Teatro di Milano

Balletto di Milano