Domenica 20 maggio 2018, h. 20:30
MADAMA BUTTERFLY
Tragedia giapponese di P. Illica e G. Giacosa su musiche di Giacomo Puccini
regia MASSIMO PEZZUTTI
direttore d’orchestra M° GIANMARIO CAVALLARO
con il soprano HIROKO MORITA
Una delle opere più famose e rappresentate nel mondo nella straordinaria ed esclusiva regia per il Teatro di Milano che ha già incantato migliaia di spettatori. Eccezionali gli interpreti: dal soprano Hiroko Morita ai cantanti della Scala Manfrin e Valerio.
SINOSSI
Nel primo atto Pinkerton, Ufficiale della Marina degli Stati Uniti, è sbarcato a Nagasaki e per vanità e spirito d’avventura si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali, con una geisha quindicenne di nome Cio-cio San (Butterfly), acquisendo così il diritto di ripudiare la moglie anche dopo un mese. Così infatti avviene e Pinkerton ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa. Questa, forte di un amore ardente e tenace, pur struggendosi nella lunga attesa accanto al bimbo nato da quelle nozze, continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell’amato. Nel terzo atto Pinkerton ritorna dopo tre anni, ma non è solo. Accompagnato da una giovane donna da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti, è venuto a prendersi il bambino – della cui esistenza è stato messo al corrente dal Console Sharpless – per portarlo con sé in patria ed educarlo secondo gli usi occidentali. Soltanto di fronte all’evidenza dei fatti Butterfly comprende: la sua grande illusione, la felicità sognata accanto all’uomo amato, è svanita del tutto. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo, in silenzio, senza clamore. Dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si immerge un pugnale nel petto.
CAST
Hiroko Morita – Cio-Cio San
Il soprano giapponese Hiroko Morita nasce a Kyoto e si laurea in Canto presso l’Università Statale di Belle Arti e Musica. Avvia una collaborazione con il New National Theatre di Tokyo. Si trasferisce in Italia, dove debutta il ruolo di Violetta in La Traviata. Sposa perfettamente il personaggio di Cio-Cio San, che interpreterà nei più prestigiosi teatri e festival internazionali. Poi è la volta di Mimi in La Boheme, Micaela in Carmen, Pamina in Il Flautomagico, Nedda in Pagliacci, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Leonora in Il Trovatore.
Giovanni Manfrin – Pinkerton
Tenore milanese si avvicina alla musica in giovanissima età, si dedica allo studio del canto lirico. La sua carriera artistica inizia con successo presso importanti istituzioni in Italia
e all’estero interpretando Radames in Aida, poi Canio nei Pagliacci, è stato Manrico in Trovatore, Rodolfo ne La Bohème, Cavaradossi in Tosca, Alfredo Germont ne La Traviata e Pollione in Norma. Ha interpretato Pinkerton in Madama Butterfly, Calaf in Turandot, Turiddu in Cavalleria Rusticana, Faust in Mefistofele.
Giorgio Valerio – Sharpless
Compie gli studi musicali presso la Scuola Civica di Musica di Milano; già collaboratore di alcuni grandi gruppi da camera, entra per più di venti anni nell’organico corale del Teatro alla Scala partecipando a tutte le produzioni e tournée. È stato più volte ospite come solista di importanti organizzazioni e rassegne concertistiche ma il repertorio più vasto ed eseguito è quello della musica sacra nel quale vanta l’esecuzione dei più noti oratori di Bach, Haendel, Pergolesi, Haydn, Perosi e l’esecuzione di tutte le messe brevis di Mozart.
Victoria Shapranova – Suzuki
Di nazionalità russa, Victoria ottiene il diploma di Direttore di coro e la laurea e poi Master in Canto lirico, inizia così la sua carriera come cantante lirica presso Teatro Romance di Ekaterinburg. Ha insegnato Canto al Conservatorio di Krasnodar e presso il Collegio musicale di Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Ekaterinburg. Si trasferisce in Italia dove insegna Canto Lirico Ricordi Music School di Milano e all’Istituto Musicale Brera di Novara.
Scopri di più su:
Teatro di Milano
Balletto di Milano