Venerdì 18 maggio 2018, h. 20:30
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti su musiche di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
regia JEAN MARC BISKUP
direttore d’orchestra M° GIANMARIO CAVALLARO
con il soprano MIRELLA DI VITA
e la partecipazione dei cantanti solisti
ALDO CAPUTO e GIORGIO VALERIO
coro e orchestra del TEATRO DI MILANO
solisti e primi ballerini del BALLETTO DI MILANO
L’opera più significativa e romantica di Giuseppe Verdi con un cast superlativo formato da cantanti italiani di primo piano. Realizzata come vuole la migliore tradizione vede impegnati tra cantanti, coro, corpo di ballo
e orchestra oltre 100 artisti.
SINOSSI
Nel primo atto siamo nella casa parigina di Violetta Valery durante una festa si presenta Alfredo Germont, suo grande ammiratore. Poco dopo Alfredo le confessa il suo amore, ma Violetta propone al giovane solo un’amicizia. Le parole di Alfredo però l’hanno colpita e decide di accettare la proposta del bel giovane di buona famiglia.Nel secondo atto Alfredo e Violetta vivono ormai felici nella casa di campagna di Violetta. Alfredo è raggiunto da Annina, la domestica di Violetta, che gli spiega che Violetta è andata a Parigi per vendere tutti i beni coi quali poter pagare le spese di mantenimento della casa. Alfredo promette di andare lui stesso a sistemare gli affari e raccomanda ad Annina di non farne parola con Violetta. Al suo rientro Violetta trova l’invito per un ballo a casa di Flora. Giunge Giorgio Germont, il padre di Alfredo, che l’accusa di voler spogliare il figlio delle sue ricchezze. Violetta allora gli mostra i documenti che provano la vendita di ogni suo avere per mantenere Alfredo e così Germont si ricrede. Pur convinto dell’amore che lega Violetta al figlio, egli le chiede un sacrificio per salvare il futuro dell’altra figlia. Spiega che se Alfredo non torna a casa, mette in pericolo il matrimonio della sorella. Violetta accetta di lasciare Alfredo. Giorgio lascia la casa, mentre Alfredo entra agitato perché ha saputo della presenza del padre. Violetta però fugge e Alfredo, vedendo l’invito sul tavolo, capisce che lei vuole andare alla festa e, nonostante suppliche del padre nel frattempo rientrato, decide di recarsi anche lui a casa di Flora. Violetta arriva accompagnata dal barone Duphol e successivamente arriva anche Alfredo che, infuriato, la insulta. Nel finale, il male che Violetta accusa da tempo si fa più acuto e ormai non le rimane che poco tempo da vivere. Giunge Alfredo che ha saputo la verità dal padre ma arriva solo in tempo per darle un ultimo saluto. Violetta muore tra le sue braccia.
IL CAST
Mirella Di Vita – Violetta Valery
Soprano laureata in Lingue Straniere e diplomata brillantemente in Canto, ha conseguito il Diploma di Didattica della Musica e il Diploma Accademico di II livello in Canto Lirico. Debutta come protagonista in opere quali L’Elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, Le Nozze di Figaro, I quattro Rusteghi, La finta semplice, Rigoletto, La Vedova allegra, Don Pasquale, Il Flauto Magico, Il campanello, Dido and Aeneas, Carmen, Pagliacci, La Boheme, presso Fondazioni e Festival lirici di grande importanza in Italia e all’estero. Ha partecipato alla tournée del Teatro alla Scala.
Aldo Caputo – Alfredo Germont
Dimostra, sin da piccolo, una vivace musicalità. Trampolino di lancio per la sua brillante carriera fu Il Barbiere di Siviglia, debutta nelle vesti del Conte d’Almaviva, personaggio mai più abbandonato. Diplomatosi in canto con la menzione di lode, il tenore inizia una rapida ed intensa carriera che lo porta a collaborare con le maggiori realtà musicali italiane e straniere come il Teatro Alla Scala, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro San Carlo di Napoli. Dell’amato Rossini ha interpretato ruoli in diversi capolavori, così come di Bellini e di Donizetti.
Giorgio Valerio – Giorgio Germont
baritono, compie gli studi musicali presso la Scuola Civica di Musica di Milano; già collaboratore di alcuni grandi gruppi da camera, entra per più di venti anni nell’organico corale del Teatro alla Scala partecipando a tutte le produzioni e tournée. È stato più volte ospite come solista di importanti organizzazioni e rassegne concertistiche ma il repertorio più vasto ed eseguito è quello della musica sacra nel quale vanta l’esecuzione dei più noti oratori di Bach, Haendel, Pergolesi, Haydn, Perosi e l’esecuzione di tutte le messe brevis di Mozart.
Victoria Shapranova – Flora Bervoix
Di nazionalità russa, Victoria ottiene il diploma di Direttore di coro e la laurea e poi Master in Canto lirico, inizia così la sua carriera come cantante lirica presso Teatro Romance di Ekaterinburg. Ha insegnato Canto al Conservatorio di Krasnodar e presso il Collegio musicale di Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Ekaterinburg. Si trasferisce in Italia dove insegna Canto Lirico Ricordi Music School di Milano e all’Istituto Musicale Brera di Novara.
E con la collaborazione di Balletto di Milano
Scopri di più su:
Teatro di Milano
Balletto di Milano