La Traviata || 07.03.2019
Anna Karenina || 14.03.2019
Madama Butterfly || 04.04.2019
La prima edizione del “Festival Internazionale Genéve Opera & Ballet”, dedicato all’opera lirica e al balletto, presenta tre produzioni di grande prestigio e livello artistico: le opere La Traviata e Madama Butterfly e il balletto Anna Karenina. Questi imperdibili capolavori sono presentati nelle magnifiche messinscena del Teatro di Milano e vantano grandi artisti internazionali come il soprano svizzero Barbara La Faro, il soprano Hiroko Morita, i cantanti del Teatro alla Scala Giorgio Valerio e Giovanni Manfrin e gli straordinari danzatori del Balletto di Milano, già noti a Ginevra per i precedenti successi.
Genève Opera & Ballet si rivolge ai tanti appassionati di grande musica, balletto e opera lirica che troveranno nelle eleganti messinscena, nelle straordinarie voci e nell’altissimo livello tecnico/artistico delle produzioni che sapranno soddisfare anche le più alte esigenze.
Ma non solo. Il Festival infatti si rivolge anche alle famiglie – cui riserva condizioni speciali – a chi voglia trascorrere una serata speciale all’insegna dell’emozione, a chi voglia scoprire la magia del palcoscenico e della grande arte teatrale e musicale.
Melodramma in tre atti di GIUSEPPE VERDI
su libretto di Francesco Maria Piave
Regia || Jean Marc Biskup
Direttore d’Orchestra || Gianmario Cavallaro
Ideazione scenica || Marco Pesta
Allestimento scenico || Sormani – Cardaropoli
Coreografie || Agnese Omodei Salè
con
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
AMADEUS KAMMERCHOR
BALLETTO DI MILANO
L’opera più significativa e romantica di Giuseppe Verdi realizzata nel rispetto del libretto e della migliore tradizione con un cast superlativo formato da cantanti italiani di primo piano e tra i migliori interpreti del belcanto.
Oltre 80 gli artisti coinvolti in questa straordinaria produzione del Teatro di Milano che conquista anche per lo splendido allestimento, le vivaci coreografie e l’elevato livello artistico.
Balletto in due atti su musiche di P.I. TCHAIKOVSKY
Coreografia || Teet Kask
Scenografie || Marco Pesta
con il BALLETTO DI MILANO
Emozionante balletto liberamente ispirato al celebre romanzo di Lev Tolstoj che, fondendo l’eleganza della danza classica a sensibilità contemporanee, racconta la storia intensa ed avvincente di Anna, che sceglie consapevolmente di ribellarsi alle convenzioni e all’ipocrisia della società per vivere fino in fondo la sua passione.
Le musiche stupende che accompagnano ciascuna scena, la messinscena con le proiezioni di disegni originali che creano ambientazioni ispirate alla tradizione russa, i bei costumi in stile ma modernizzati e la grande interpretazione sono i punti di forza di questo imperdibile spettacolo.
Tragedia giapponese di P. Illica e G. Giacosa
su musiche di GIACOMO PUCCINI
Regia || Massimo Pezzutti
Direttore d’orchestra || Gianmario Cavallaro
Scenografia || Marco Pesta
con
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
AMADEUS KAMMERCHOR
Una delle opere più famose e rappresentate nel mondo nella straordinaria ed esclusiva regia per il Teatro di Milano che ha già incantato migliaia di spettatori. Storia d’amore e morte è tra le più amate dal pubblico sia per l’intensità della musica con le sue celeberrime arie, sia per la coinvolgente drammaticità della vicenda.
La suggestiva messinscena accoglie i bravissimi interpreti e restituisce il capolavoro pucciniano in tutta la sua forza espressiva.