Opera & Ballet Swiss Cultural Association, l’associazione culturale ideatrice del progetto Locarno Opera & Ballet Festival, che avrà luogo per la sua prima edizione sul palcoscenico creato appositamente al Palexpo di Locarno dal 18 al 20 maggio 2018, annuncia con grande entusiasmo l’apertura della campagna di raccolta fondi a sostegno della manifestazione.

Un aiuto fondamentale per poter dare vita a questo progetto ambizioso, è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione e partnership con l’Ente Regionale per Lo Sviluppo del Locarnese e Vallemeggia.

Tutti coloro che, così come l’Ente Regionale per lo Sviluppo, riconoscono la valenza artistica del Locarno Opera & Ballet Festival, nonché la sua importanza, la sua unicità sul territorio ticinese e vorranno prendere parte attivamente e supportando attraverso la campagna crowdfunding, possono accedere al sito dell’Ente Regionale per lo Sviluppo al seguente link:

https://www.progettiamo.ch/312.aspx

Il Festival si aprirà con l’opera La Traviata, considerata la più significativa e romantica di Giuseppe Verdi. Protagonista Mirella Di Vita, Violetta già apprezzata da pubblico e critica, affiancata dal tenore Aldo Caputo (Alfredo) e dallo scaligero Giorgio Valerio (Giorgio Germont).

A seguire in scena la grande danza del Balletto di Milano con la sua eccezionale Romeo e Giulietta, in tour da più di due anni in tutta Europa con i Primi Ballerini Giordana Roberto nei panni di Giulietta e Federico Mella in quelli di Romeo, ruolo che segnò il suo debutto come solista della compagnia.

Puccini con la sua Madama Butterfly chiuderà questa prima edizione di Locarno Opera & Ballet. Un allestimento dell’opera che ha sempre incantato gli spettatori ovunque, grazie anche alla sua protagonista: l’eccezionale Hiroko Morita. Accanto a lei nei ruoli principali i due artisti del Teatro alla Scala Giovanni Manfrin e Giorgio Valerio, nei panni rispettivamente di Pinkerton e Sharpless.

Le produzioni vedranno la collaborazione del Teatro di Milano e Balletto di Milano che hanno già riscosso successi in tutto il mondo: dall’Estonia dove il Teatro di Milano ha vinto con Eesti Kontsert il premio come miglior manifestazione d’arte e turismo, alla Francia, al Marocco e, naturalmente, l’Italia.

 

Madama Butterfly. © Photo Carla Moro & Aurelio Dessì.

 

Il M° Carlo Pesta, ideatore e direttore artistico del Festival, ha voluto quindi proporre tre capolavori di forte impatto, le cui rappresentazioni hanno da sempre appassionato il pubblico di tutto il mondo. Si è voluto mirare fin da subito a caratterizzare il Festival con un elevato livello artistico, puntando nello stesso tempo all’esclusività delle produzioni, ad una messinscena originale e, soprattutto, ad una spiccata qualità dello spettacolo.

Tra i vari riconoscimenti istituzionali spicca il Patrocinio della Città di Locarno, dell’organizzazione turistica Ascona-Locarno e del settimanale svizzero Tessiner Zeitung, ma l’Associazione Culturale Opera & Ballet è già al lavoro per stringere altre possibili collaborazioni con l’obiettivo di creare un evento dal forte impatto artistico e con l’obiettivo che diventi un punto riferimento fisso per gli appassionati di opera lirica e balletto.

 

                  

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *